Prorogate le iscrizioni al corso gratuito CHEF MANAGER, svolto a Firenze.
Agenzia Formativa APAB APS soggetto capofila dell’ATS costituito con Bioadhoc, Univerisità degli studi telematici IUL, Istituto Professionale di Stato Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Bernardo Buontalenti”, Fondazione ITS per le tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – TAB, in attuazione dell’Avviso pubblico per il finanziamento di percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (I.F.T.S.) Multifiliera, a seguito dell’approvazione da parte della Regione Toscana della graduatoria con DD n. 10143 del 14-05-2024, a valere sul Programma regionale FSE+ periodo 2021-2027 Attività 2.f.11 Istruzione e Formazione, e a seguito dell’approvazione da parte della Regione Toscana della graduatoria con DD n. 10143 del 14-05-2024, organizza il progetto
CHEF MANAGER codice progetto 315155
Tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali di trasformazione agroalimentare con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica
Responsabile della pianificazione e valorizzazione dell’attività agrituristica e della specializzazione
Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse del POR FSE 2021/2027 e rientra nell’ambito Giovanisì (www.giovanisi.it) il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani
Articolazione e contenuti del percorso formativo
Il progetto prevede la realizzazione di un intervento formativo della durata di 990 ore, di cui 396 di stage e 30 di accompagnamento, rivolto a 20 soggetti. L’obiettivo del percorso è quello di offrire una formazione finalizzata all’accesso al mercato del lavoro attraverso l’acquisizione unitaria di competenze tecnico professionali riguardanti la specializzazione tecnica IFTS “Tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali di trasformazione agroalimentare con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica”.
Il corso GRATUITO Chef Manager ha come obiettivo principale la costruzione di una figura professionale che possa operare con ampia autonomia ed evidenti competenze tecniche nella valorizzazione dei prodotti tipici e delle eccellenze enogastronomiche del territorio fiorentino. Il percorso formativo è articolato in 11 UF:
UF 1 – Competenze matematiche e statistiche 30 ore; UF 2 – Inglese tecnico per la ristorazione 40 ore; UF 3 – Competenze informatiche ed elaborazione delle informazioni 40 ore; UF 4 – Comunicazione interpersonale e accoglienza del cliente 40 ore; UF 5 – Tipicità e giacimenti enogastronomici del territorio fiorentino e toscano 40 ore; UF 6 – Elementi di dietetica e scienza dell’alimentazione 20 ore; UF 7 – Qualità e tracciabilità dei prodotti agroalimentari 40 ore; UF – 8 La natura intavola: produzioni biologiche e biodinamiche 20 ore; UF – 9 Project work 1: ricerca delle produzioni agroalimentari di nicchia 30 ore; UF – 10 Gestione dell’impresa agrituristica 60 ore; UF – 11 Organizzazione delle attività di ristorazione 30 ore; UF – 12 Tecniche di cucinac60 ore; UF – 13 Project work 2: ideazione e realizzazione di menu 30 ore; UF – 14 Attività promozionali 24 ore; UF – 15 Web e social marketing 30 ore; UF – 16 Project work 3: ideazione di un evento promozionale di valorizzazione enogastronomica 30 ore; UF 17 -Stage formativo (396 ore); Accompagnamento (30 ore, di cui 8 individuali)
Il percorso verrà realizzato tra MARZO 2025- DICEMBRE 2025 presso: Aula e laboratorio: Via Venezia, 18, CAP 50121, Firenze.
Orari delle lezioni: si svolgeranno dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 18.00.
Sbocchi occupazionali: Aziende della Ristorazione, hotel e strutture ricettive, agriturismi, GDO, aziende e associazioni turistiche e di promozione territoriale.
PER MAGGIORI DETTAGLI SCARICA IL BANDO IN PDF